Fai sentire la tua voce! È iniziato il conto alla rovescia per le elezioni europee 2024.
#EUElections2024
#useyourvote
Costruire l’Europa che vogliamo è importante e possibile. Per questo anche il Desk Italia Europa Creativa aderisce con entusiasmo alla proposta della Commissione Europea di informare sul voto e incoraggiare la partecipazione alle prossime elezioni europee.
Le elezioni del nuovo Parlamento Europeo si terranno dal 6 al 9 giugno 2024, in Italia l’8 e il 9 giugno. Votare è importante perché permette di scegliere chi prenderà decisioni su questioni importanti che riguardano tutti, come i cambiamenti climatici, l’occupazione e la protezione dei diritti e delle libertà di ciascuno di noi. La democrazia è importante.
Per cosa si vota?
Ognuno vota per scegliere il candidato o la candidata che lo rappresenterà nel Parlamento europeo. I deputati al Parlamento europeo difendono gli interessi dei cittadini europei quando elaborano le leggi dell’UE insieme alle altre istituzioni dell’Unione.
Chi può votare?
In Italia è necessario avere 18 anni per votare, ma chi vive in Austria, in Belgio, in Germania o a Malta può votare a 16 anni, mentre in Grecia a 17. Consideriamo che per le persone iscritte nelle liste elettorali in Belgio, in Bulgaria, in Grecia e in Lussemburgo il voto è obbligatorio. È dunque importante responsabilizzarsi tutti.
Per saperne di più sul diritto di voto: elections.europa.eu/it.
Si possono anche conoscere le modalità di voto ed elezione per l’Italia.
Iscrivendosi a #USAILTUOVOTO si ottiene un “Ricordami di votare” per tempo.
La partecipazione dei giovani
I giovani possono fare la differenza: costituiscono un terzo dei partecipanti alla Piattaforma partecipativa dei cittadini, che possono formulare raccomandazioni all’UE in merito alle azioni da intraprendere su questioni importanti. Chiunque può esprimere il suo parere e le sue idee sulle nuove leggi che incidono sulla vita dei giovani e su come migliorare le leggi esistenti sul sito web Dì la tua. Da non perdere la prossima Settimana europea dei giovani nella primavera 2024 e gli eventi locali per i giovani.
I giovani possono comunicare con i responsabili politici. Grazie al dialogo dell’UE con i giovani, è possibile contribuire a promuovere gli 11 obiettivi per la gioventù europea elaborati da oltre 50.000 giovani europei. Uno dei modi più semplici per partecipare è unirsi al gruppo di lavoro nazionale del proprio Paese dentro #EUyouthDIALOGUE.
Prendere l’iniziativa
L’iniziativa dei cittadini europei è l’occasione per sognare in grande. Ad esempio, raccogliendo un milione di firme tra tutti i Paesi dell’Europa, una proposta di una nuova legge potrebbe diventare realtà! Anche senza raccogliere tutte le firme richieste, quell’idea potrebbe comunque convincere i responsabili politici. Si può cominciare da giovanissimi!
La comunità Together.eu mette in contatto le persone sia a livello locale che in tutta Europa per incontrarsi, condividere conoscenze, apprendere nuove competenze e contribuire a diffondere il messaggio che “siamo cittadini europei”.
E poi ci si può candidare: la deputata più giovane di sempre al Parlamento europeo aveva 21 anni quando è stata eletta.