Music Moves Europe (MME): bando per la transizione green del settore musicale europeo

Music Moves Europe (MME) è il quadro di riferimento della Commissione Europea per supportare il settore musicale europeo in base a sei priorità: transizione digitale; sostenibilità ambientale; diversità musicale europea; equa remunerazione degli artisti e miglioramento delle loro condizioni lavorative, studi e analisi sui dati; mobilità transfrontaliera degli artisti, nonché la circolazione del repertorio all’interno e oltre l’Europa.

L’obiettivo del bando CREA-CULT-2024-MME consiste nel supportare la transizione verde e la sostenibilità ambientale dell’ecosistema musicale europeo attraverso un unico consorzio che dovrà realizzare attività in linea con le seguenti priorità:

  • Una valutazione strategica dei bisogni per identificare le pratiche nell’ecosistema musicale che necessitano di cambiamenti e una mappatura (per temi e sottosettori musicali) delle migliori/pratiche verdi innovative o degli strumenti. Lo scopo di questa attività è fornire informazioni al settore musicale sulle problematiche legate alla sostenibilità ambientale e alle pratiche esistenti.
    La valutazione dei bisogni e la mappatura delle buone pratiche dovrebbero basarsi principalmente su studi esistenti a livello europeo, al fine di garantire un equilibrio geografico. Il risultato finale sarà la pubblicazione di un report.
  • Un programma di capacity building/sensibilizzazione e formazione per il settore musicale. Lo scopo di questa attività consiste nel consentire alle organizzazioni musicali, agli artisti e ad altri professionisti del settore di condividere e acquisire conoscenze, competenze e capacità, al fine di diventare (più) attivi nelle strategie green dell’ecosistema musicale e, per quanto possibile, sviluppare un network di specialisti green del settore.
  • Un programma di supporto finanziario per redistribuire fondi (attraverso “sovvenzioni a cascata”) ad organizzazioni (“terze parti”) attive nel settore musicale. Il fine del programma consiste migliorare le capacità dei beneficiari selezionati nell’applicazione di pratiche più verdi o nello sviluppo/test di iniziative innovative.
    Le domande di candidatura per il bando CREA-CULT-2024-MME dovrebbero includere la progettazione, l’attuazione e il monitoraggio di un unico programma di supporto finanziario che redistribuisca i fondi attraverso sovvenzioni ai destinatari finali all’interno del settore musicale europeo, attraverso call for proposas.

Il budget messo a disposizione dalla Commissione Europea per il bando è di 5 milioni di euro e la scadenza per partecipare è il 19 febbraio 2025.

Possono partecipare enti pubblici o privati legalmente costituiti in uno dei 27 Stati membri EU e negli altri Paesi partecipanti a Europa Creativa attraverso un consorzio composto da almeno 3 applicant provenienti da 3 diversi paesi ammissibili. Il coordinatore deve avere 2 anni di esistenza legale entro la data di scadenza del bando.

LINK
Music Moves Europe (CREA-CULT-2024-MME) – documentazione completa
Linee guida

Desk Italia Europa Creativa – DGCC – licenza Creative Commons CC BY-NC 4.0

Articoli simili