| 

Europa Creativa OLTRE I CONFINI. Programma Cultura. I progetti cofinanziati 2021-2022

Pubblicato a dicembre 2024 il volume dedicato ai progetti italiani 2021 – 2022 cofinanziati da Europa Creativa, a cura della Direzione generale Creatività Contemporanea del MiC e del Desk Italia Europa Creativa.

Storie di inclusione, solidarietà, collaborazione, partecipazione oltre i confini europei per raccontare il ruolo dei settori culturali e creativi nella costruzione di un’Europa del ventunesimo secolo tra sostenibilità ambientale e tecnologie innovative.

Storie di progetti che hanno l’ambizione di esprimere la potenzialità della creazione artistica e della mobilità internazionale e di contribuire alla democrazia culturale attraverso l’innovazione.

Il volume raccoglie in maniera sintetica ma significativa i progetti di Europa Creativa gestiti da coordinatori italiani relativi ai seguenti bandi: Progetti di Cooperazione Europea, Circolazione delle Opere Letterarie, Reti Europee, Piattaforme per la circolazione di artisti emergenti Enti Culturali Paneuropei (orchestre).

I risultati testimoniano l’eccellenza e la vitalità dei nostri settori culturali e creativo, riconosciuti a livello europeo.

Il totale dei progetti finanziati nel 2021 dalla Commissione Europea è 226: primo il Belgio con 28 progetti, seconda l’Italia con 27, segue la Francia con 21 . Nel 2021 per la prima volta organizzazioni italiane hanno presentato proposte per i bandi Piattaforme e Reti, mai accaduto nel settennato precedente, dimostrando la capacità di misurarsi con progetti più complessi e di attirare finanziamenti più consistenti. Ancora, con il bando per le orchestre europee, novità del settennato 2021-2027, sono state finanziate 4 orchestre, di cui 2 coordinate da enti italiani.

Nel 2022 a fronte di un incremento economico di circa l’11% per quanto attiene esclusivamente al bando sui Progetti di Cooperazione Europea, il numero dei progetti coordinati da italiani è cresciuto del 21%. Se si inseriscono nel conteggio anche i partner italiani di progetto, nel solo biennio 2021-2022, il numero delle organizzazioni italiane che hanno ricevuto un finanziamento europeo sale a 195.

Istituito presso il Ministero della Cultura, il Desk Italia Europa Creativa è coordinato dal 2021 dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea in partenariato con Cinecittà S.p.A. Il Desk promuove il Programma Europa Creativa in Italia, fornisce assistenza tecnica gratuita sui bandi che vengono pubblicati per i settori culturali e creativi, supporta la Commissione Europea e l’EACEA in studi e analisi delle politiche culturali europee. È composto dall’Ufficio Cultura, con sede a Roma presso la Direzione Generale Creatività Contemporanea, e dagli Uffici MEDIA di Torino, Roma e Bari, gestiti da Cinecittà. Il Programma Europa Creativa, con una dotazione finanziaria di 2,4 miliardi di euro per il 2021-2027, prevede tre componenti: MEDIA a sostegno dell’industria audiovisiva; CULTURA a sostegno degli altri settori culturali e creativi; la sezione TRASVERSALE che affronta le sfide e le opportunità comuni dei settori culturali e creativi, compreso l’audiovisivo.

Articoli simili