|  | 

Europa Creativa alla Children’s Book Fair di Bologna – 31 marzo 2025

Europa Creativa sarà presente alla Children’s Book Fair di Bologna

Lunedì 31 marzo 2025, 15:30 – 16:30
BolognaBookPlus Theatre, Padiglione 29 Mall 1

“Creative Europe: EU funding opportunities for literature and publishing sector”

Sei un editore o fai parte di un’organizzazione nel settore del libro e dell’editoria? Il programma Europa Creativa offre finanziamenti dedicati per supportare il tuo lavoro. La sua missione è quella di migliorare la traduzione, la circolazione e la diversità linguistica delle opere letterarie in Europa e oltre, ampliare il pubblico per la letteratura europea e aumentare la competitività del settore attraverso la cooperazione e il networking tra organizzazioni in Europa.
Partecipa a questo interessante incontro per ascoltare direttamente quanto sarà detto dalla Direzione Generale Educazione e Cultura della Commissione Europea e poi l’esposizione di progetti di successo, così da scoprire come Europa Creativa può aiutarti a crescere, connetterti e prosperare nel settore editoriale.

La sessione includerà progetti italiani e di altri Paesi europei supportati da Europa Creativa e sarà divisa in 2 parti:

1) supporto alla traduzione e alla circolazione delle opere;
2) progetti di cooperazione europea dedicati alla promozione della lettura e allo sviluppo dei pubblici.

Seguirà un semplice rinfresco.

Il panel sarà tenuto in lingua inglese. Il programma è allegato in calce.

Un altro panel molto interessante si terrà il giorno seguente, martedì 1 aprile, alle 10:00, dedicato al grande tema della traduzione e dei traduttori, centrale alla circolazione della letteratura europea, con DG EAC della Commissione europea che presenta il rapporto “Translators on the Cover“” (Traduttori in copertina): puoi trovare notizie sul programma ufficiale della Fiera.

Com’è noto, Europa Creativa è il programma dell’Unione Europea per i settori creativi, culturali e audiovisivi.
Gli obiettivi generali del programma sono:
• salvaguardare, sviluppare e promuovere la diversità e il patrimonio culturale e linguistico europeo;
• aumentare la competitività e il potenziale economico dei settori culturali e creativi.
In modo più specifico, i progetti supportati dal programma Europa Creativa attraverso il suo settore Cultura promuovono la cooperazione transnazionale tra organizzazioni culturali e creative e consentono la circolazione e la visibilità delle opere europee e la mobilità dei professionisti dei settori culturali e creativi. Allo stesso tempo, il programma Europa Creativa incoraggia lo sviluppo delle capacità all’interno di quei settori e ne potenzia la capacità di coltivare talenti, innovare, prosperare e generare posti di lavoro e crescita.
Attraverso i vari schemi di finanziamento, Europa Creativa contribuisce anche a rafforzare l’indipendenza, la creatività, la diversità e la competitività del settore del libro e dell’editoria nei Paesi partecipanti a Europa Creativa, che sono in totale 40, comprendendo quelli dell’UE e molti altri, compresi alcuni ai confini dell’Europa geografica. Sostiene i professionisti letterari e i loro diritti, promuove la circolazione delle opere letterarie, sviluppa il numero dei lettori, rafforza la competitività del settore, incoraggia e tutela la diversità linguistica e difende la libertà di espressione e i valori democratici dell’Unione Europea.

Articoli simili