|  |  | 

CROSS: bando “Meccanismo di risposta rapida per la libertà dei media”

L’obiettivo del bando consiste nel promuovere un ambiente mediatico indipendente e pluralistico attraverso un meccanismo di risposta rapida a livello europeo per monitorare e sostenere la libertà dei media e la sicurezza dei giornalisti. Il bando è stato pubblicato nella sezione cross-settoriale di Europa Creativa e il bilancio messo a disposizione della Commissione Europea è di 3.000.000 EUR.

Il bando si inserisce nel contesto del Piano d’Azione per la democrazia europea e della Raccomandazione della Commissione Europea C(2021) 6650. Quest’ultima stabilisce orientamenti rivolti agli Stati membri affinché adottino misure efficaci, adeguate e proporzionate volte a garantire la protezione, la sicurezza e l’empowerment dei giornalisti, nel pieno rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in particolare i principi di libertà e pluralismo dei media, il diritto alla libertà di espressione e di informazione, il diritto all’integrità della persona, il diritto alla libertà e alla sicurezza e il diritto alla non discriminazione.

L’obiettivo del bando consiste nel monitorare le violazioni della libertà di stampa e dei media nell’UE, nei paesi partecipanti al programma Europa Creativa e nei paesi candidati. Le attività finanziabili prevedono anche il supporto pratico e legale per proteggere i giornalisti minacciati, compresi strumenti concreti quali consulenza e assistenza legale, nonché riparo e assistenza logistica, consentendo in tal modo ai giornalisti interessati di continuare a svolgere le loro attività professionali.

Le attività proposte devono tradursi in:

  • un meccanismo di risposta rapida a livello europeo per monitorare e sostenere la libertà dei media e la sicurezza dei giornalisti, che copra tutti gli Stati membri dell’UE, i paesi partecipanti al programma Europa creativa e i paesi candidati;
  • un sostegno giuridico e pratico ai giornalisti e agli altri operatori dei media che ne hanno bisogno;
  • missioni di sensibilizzazione in luoghi in cui i giornalisti sono minacciati;
  • campagne di sensibilizzazione nel settore della libertà dei media e della sicurezza dei giornalisti;
  • strategie di comunicazione e promozione.

Possono partecipare enti pubblici o privati legalmente costituiti in uno dei 27 Stati membri EU e negli altri Paesi partecipanti a Europa Creativa attraverso un consorzio composto da almeno 2 applicants provenienti da 2 diversi paesi ammissibili. I consorzi possono comprendere:

  • organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche);
  • organizzazioni internazionali;
  • università;
  • istituti di istruzione.

La scadenza del bando è il 15 gennaio 2025.

 

Il Desk Italia Europa Creativa vi consiglia di leggere con attenzione la versione completa del bando. Qui il progetto cofinanziato dalla Commissione Europea nel 2022, che è coordinato dallo European Centre for Press and Media Freedom. Tra i partner italiani del progetto c’è il Centro Per la Cooperazione Internazionale.

Il Desk Italia Europa Creativa offre assistenza tecnica gratuita sul bando insieme agli uffici di Europa Creativa Media di Torino, Roma e Bari. Vi consigliamo di rimanere aggiornati tramite il nostro sito web e i canali social (Facebook e Instagram) per conoscere le prossime giornate informative che saranno organizzate dal Desk e dalla Commissione Europea sul bando. Nei prossimi mesi riattiveremo anche la newsletter. Se volete essere inseriti nella nostra mailing list, scrivete a europacreativa.cultura.gov.it.

LINK:

Linee Guida

CREA-CROSS-2025-MFP – documentazione completa

 

Desk Italia Europa Creativa – DGCC – licenza Creative Commons CC BY-NC 4.0

Articoli simili