Giornata informativa sui progetti di cooperazione europea

Ministero della Cultura, Sala Spadolini
Via del Collegio Romano 27, Roma
Martedì 18 febbraio 2025
9.30/16.00

Prenota il tuo posto

Il Desk Italia Europa Europa Creativa, coordinato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC, organizza una giornata informativa sul bando dedicato ai Progetti di Cooperazione Europea 2025. L’appuntamento è per il 18 febbraio 2025 a Roma, dalle ore 9.30 alle 16.00, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura.
Cooperare, coprodurre oltre i confini nazionali. Il bando 2025 sui Progetti di Cooperazione Europea di Europa Creativa promuove progetti con una forte dimensione europea orientati alla creazione e circolazione internazionale di opere e artisti o all’innovazione culturale.

I TEMI DEL PROGRAMMA
Il programma prevede una presentazione tecnica del bando, ma anche una riflessione sul ruolo dei settori culturali e creativi nella modernità liquida e in divenire della rivoluzione digitale, dell’emergenza climatica, delle pratiche collaborative, del senso di comunità e dello sviluppo sostenibile.
Scrivere un progetto per il bando di cooperazione europea non è solo questione di saper fare. La sfida che bisogna affrontare consiste nel progettare la diversità culturale e linguistica dell’Unione Europea, superando la solitudine dei confini nazionali, grazie alla cooperazione tra operatori culturali e alla costruzione di un partenariato coerente con gli obiettivi del bando. La qualità della cooperazione, inclusa la storia della collaborazione tra i partner e il coinvolgimento di nuove organizzazioni sono elementi essenziali dei Progetti di Cooperazione Europea 2025.

GLI OSPITI IN PROGRAMMA
Il programma consiste in una presentazione condivisa con i beneficiari dei Progetti di Cooperazione cofinanziati da Europa Creativa negli ultimi anni.

Green Ethics, che sviluppa iniziative culturali e di teatro sociale di comunità per creare consapevolezza nei cittadini sulle tematiche e le problematiche del cambiamento climatico, promuovendo in loro il pensiero critico e la proattività rispetto al Green Deal.
Alberto Pagliarino, Social Community Theatre Centre, Università di Torino

Butterfly, che promuove la coproduzione di un’opera in tre atti di trenta minuti ciascuno all’insegna dell’economia circolare. Tre storie dedicate ai temi ambientali di acqua, terra, aria. Il progetto contempla anche la dimensione dell’innovazione, riconsiderando l’opera attraverso tecnologie visive come VR e AR.
Alessandro Roveri, Teatro Comunale di Modena

Ispirato alla rivoluzione scientifica della fisica quantistica di Heisenberg, Spores rappresenta un tentativo di esplorare le profondità della “Teoria dei quanti. L’obiettivo è tessere un viaggio intermedio tra arte e scienza, attingendo dagli scritti dell’illustre fisico Carlo Rovelli. Attraverso il Metaverso, artisti e spettatori sono immersi in un mondo onirico, un regno dove le riflessioni sulla società e i valori umani come l’inclusione e la pace si dispiegano in tutta la loro potenza.
Federica Altieri, Associazione Culturale Appercezioni

Dance Well supporta lo sviluppo professionale di danzatori e organizzazioni di danza che coinvolgono le persone che convivono con il Parkinson o altri disturbi del movimento attraverso la danza. Il progetto amplia le loro abilità, competenze e conoscenze per aumentare le possibilità di diventare elementi significativi per le società in cui vivono, contribuendo con i loro approcci innovativi al benessere e alla coesione sociale.
Roberto Casarotto, Aerowaves (tbc) e Greta Pieropan, Comune di Bassano del Grappa

All Hands on Stage sviluppa percorsi di formazione per attori, tecnici, costumisti, macchinisti e altre figure professionali in ambito teatrale a beneficio della popolazione detenuta e a sostegno del loro reinserimento nella società civile.
Caterina Gambetta, Teatro dei Venti Modena

AAA – All area access è un progetto dedicato allo studio, alla sperimentazione e alla diffusione di buone pratiche per migliorare l’accessibilità delle persone sorde nelle sale concerto.
Marika Lerario, Lorenzo de Angelis, Monk Roma

Contested desires è una piattaforma internazionale di discussione, formazione e produzione artistica che studia, attraverso l’arte visiva contemporanea le storie coloniali e di occupazione sulla costruzione del patrimonio culturale e dell’identità europea. Coinvolge artisti, produttori, curatori e professionisti, chiamati a esplorare il ruolo delle arti, della cultura e del patrimonio nella diffusione di una vera consapevolezza dell’impatto che il passato coloniale ha nella definizione di chi siamo.
Cristina da Milano, Eccom

Art4Sea contribuisce al Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030) e mette in relazione arte, scienza e nuove tecnologie per sensibilizzare a una condotta più rispettosa verso gli oceani e l’ambiente.
Fabio Bruno, Università degli Studi della Calabria – 3D Research

Il programma completo è disponibile qui.
La partecipazione all’evento è gratuita ed è aperta agli operatori dei settori culturali e creativi. Iscrizioni online su Eventbrite.

LINK
Registrazioni online
Approfondimento sul bando “Progetti di Cooperazione Europea 2025”

Articoli simili